TRASFORMAZIONI 1856-2022
Luoghi e persone nella fotografia artistica

Dalle sperimentazioni pionieristiche di metà Ottocento fino alle nuove leve della scena contemporanea, passando per i pittorialisti e per i neorealisti, anche la fotografia d’arte e di ricerca ha saputo narrare la storia sociale e i cambiamenti urbanistici del territorio.
È una storia di trasformazioni, non solo quelle riscontrabili direttamente nei soggetti, che rivelano l’effetto dello scorrere del tempo sul paesaggio naturale e urbano, sull’aspetto dei suoi abitanti, ma anche quelle del linguaggio che quel paesaggio, quelle persone e quelle abitudini, ha rappresentato.
E con esso il concetto di artisticità, che ha ristretto e allargato i propri confini, generato contrapposizioni feroci, ma che non ha mai impedito alla fotografia di giocare contemporaneamente su due tavoli: quello della rappresentazione e quello della trasfigurazione, continuando a mutare come un organismo vivente.
Una mutazione sorprendente, che possiamo misurare nelle immagini degli oltre trenta autori selezionati (impossibile citarli tutti) con i loro diversi modi di affrontare la rappresentazione del territorio per via fotografica. Attraverso i loro sguardi potremo comunque riconoscerci sia come parte di una comunità, sia come cultori dell’estetica fotografica.
Udine, Chiesa di San Francesco
18 Novembre 2023 – 8 Gennaio 2024
Inaugurazione
Venerdì 17 Novembre ore 18.00
Relatori:
Barbara Zilli – assessore alle finanze Regione Autonoma FVG
Federico Pirone – assessore alla cultura del Comune di Udine
Giuseppe Morandini – presidente della fondazione Friuli
Lorenzo Ventre – presidente IRPAC
Info Mostra
Venerdi 15.00 – 19.00
Sabato e Domenica 11.00 – 19.00
INGRESSO LIBERO





PRESIDENTE
Lorenzo Ventre
SOCI FONDATORI
Alvise Rampini
Roberto Tirelli
Via Raimondo D’Aronco 5 – 33100 Udine
info@irpac.it
irpac.it

IRPAC
Chi Siamo
L’IRPAC_Istituto Regionale di Promozione e Animazione Culturale è nato nel 2000 da un gruppo di persone che da sempre si occupano di Cultura nella nostra Regione. L’IRPAC si è quindi dedicata alla realizzazione di vari progetti diversificando in settori la propria attività.
Il settore più importante è quello dedicato alla fotografia con pubblicazioni, cataloghi, conferenze e grandi mostre itineranti che hanno fatto conoscere un lavoro di ricerca decennale presso i vari archivi fotografici della Regione.
Da oltre ventidue anni l’IRPAC, Istituto Regionale di Promozione e Animazione Culturale, contribuisce alla valorizzazione del patrimonio fotografico regionale attraverso racconti per immagini del passato in favore di una memoria nel presente. Dalle fotografie emergono testimonianze preziose, che scandiscono il tempo e la storia.
Socio fondatore e curatore di tutte le mostre e pubblicazioni è Alvise Rampini, storico della fotografia, docente a.c. all’Università degli Studi di Udine e giornalista pubblicista. Grazie alla partecipazione di importanti studiosi del calibro di Giuseppe Bergamini, Claudio Domini, Gianfranco Ellero, Antonio Giusa, Piergiorgio Sclippa, Cristina Donazzolo, Paolo Medeossi e Silvia Bianco sono stati portati a termine oltre 5000 pagine di cataloghi e oltre 22 mostre interamente dedicate alla fotografia storica e contemporanea.
In collaborazione con





Mostre
Mostre e Pubblicazioni

Obiettivo Friuli 1860-1960
Obiettivo Friuli 1860-1960. Fotografie di un secolo

Obiettivo Friuli 1860-1960. Cofanetto
Obiettivo Friuli 1860-1960. Fotografie di un secolo – cofanetto.

Il Friuli nella Grande Guerra 1915-1918
Il Friuli nella Grande Guerra 1915-1918.

Obiettivo Friuli 1860-1960. CD-ROM
Obiettivo Friuli 1860-1960.

Udine memoria per immagini 1860-1960
Udine memoria per immagini 1860-1960.

Udine anni ’50
Udine anni ’50 Una cronaca in bianco e nero.

Come eravamo, 1880-1950
Come eravamo, 1880-1950 gli archivi privati in Friuli.

Udine portfolio
Udine portfolio

Ugo Pellis 1882-1943
Ugo Pellis 1882-1943. Ilfriuli nelle immagini.

Carlo Innocenti fotografo
Carlo Innocenti fotografo. Artigiani in Friuli.

Francesco Krivec 1907-1983
Francesco Krivec 1907-1983. Un fotografo in città.

Giuseppe e Arturo Malignani, fotografi
Giuseppe e Arturo Malignani, fotografi

Confronti
Confronti.

Giuliano Borghesan, Tra Friuli e Marocco
Giuliano Borghesan/ Tra Friuli e Marocco/

‘900 & Dintorni
‘900 & Dintorni.

Guerra e Pace
Guerra e Pace.

Album di Famiglia
Album di Famiglia.
![Fotografia in Friuli cop fronte[4072]](https://www.irpac.it/wp-content/uploads/2019/03/Fotografia-in-Friuli-cop-fronte4072.png)
Fotografia In Friuli
Fotografia in Friuli, Famiglia & Società

Tra vecchio e nuovo
Tra vecchio e nuovo, il Friuli si racconta

Fotografia come Testimonianza
Fotografia come Testimonianza. Friuli 1960-1980

Fotografia come Testimonianza
Fotografia come Testimonianza. Friuli 1980-2000

Fotografia come Testimonianza
Fotografia come Testimonianza. Friuli 2000-2020
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su mostre ed eventi promossi da IRPAC
News
Ultime mostre ed eventi
Tieniti aggiornato con gli ultimi eventi e mostre.