Dalle sperimentazioni pionieristiche di metà Ottocento fino alle nuove leve della scena contemporanea, passando per i pittorialisti e per i neorealisti, anche la fotografia d’arte e di ricerca ha saputo narrare la storia sociale e i cambiamenti urbanistici del territorio.

 

È una storia di trasformazioni, non solo quelle riscontrabili direttamente nei soggetti, che rivelano l’effetto dello scorrere del tempo sul paesaggio naturale e urbano, sull’aspetto dei suoi abitanti, ma anche quelle del linguaggio che quel paesaggio, quelle persone e quelle abitudini, ha rappresentato.

E con esso il concetto di artisticità, che ha ristretto e allargato i propri confini, generato contrapposizioni feroci, ma che non ha mai impedito alla fotografia di giocare contemporaneamente su due tavoli: quello della rappresentazione e quello della trasfigurazione, continuando a mutare come un organismo vivente.

 

Una mutazione sorprendente, che possiamo misurare nelle immagini dei tanti autori selezionati

con i loro diversi modi di affrontare la rappresentazione del territorio per via fotografica.

Attraverso i loro sguardi potremo comunque riconoscerci sia come parte di una comunità, sia come cultori dell’estetica fotografica.

 

 

PRESIDENTE
Lorenzo Ventre

SOCI FONDATORI
Alvise Rampini
Roberto Tirelli

Via Raimondo D’Aronco 5 – 33100 Udine

info@irpac.it
irpac.it

IRPAC
Chi Siamo

L’IRPAC_Istituto Regionale di Promozione e Animazione Culturale è nato nel 2000 da un gruppo di persone che da sempre si occupano di Cultura nella nostra Regione. L’IRPAC si è quindi dedicata alla realizzazione di vari progetti diversificando in settori la propria attività.

Il settore più importante è quello dedicato alla fotografia con pubblicazioni, cataloghi, conferenze e grandi mostre itineranti che hanno fatto conoscere un lavoro di ricerca decennale presso i vari archivi fotografici della Regione.

Da oltre ventidue anni l’IRPAC, Istituto Regionale di Promozione e Animazione Culturale, contribuisce alla valorizzazione del patrimonio fotografico regionale attraverso racconti per immagini del passato in favore di una memoria nel presente. Dalle fotografie emergono testimonianze preziose, che scandiscono il tempo e la storia.

Socio fondatore e curatore di tutte le mostre e pubblicazioni è Alvise Rampini, storico della fotografia, docente a.c. all’Università degli Studi di Udine e giornalista pubblicista. Grazie alla partecipazione di importanti studiosi del calibro di Giuseppe Bergamini, Claudio Domini, Gianfranco Ellero, Antonio Giusa, Piergiorgio Sclippa, Cristina Donazzolo, Paolo Medeossi e Silvia Bianco sono stati portati a termine oltre 5000 pagine di cataloghi e oltre 22 mostre interamente dedicate alla fotografia storica e contemporanea.

In collaborazione con

sponsor1
sponsor2
sponsor3
sponsor4
sponsor5
Mostre
Mostre e Pubblicazioni
1

Obiettivo Friuli 1860-1960

Obiettivo Friuli 1860-1960. Fotografie di un secolo
A cura di Cristina Donazzolo Cristante e Alvise Rampini, 2002 – pp.120 Udine, Chiesa di S. Antonio Abate 25.X – 22.XI.2002
2

Obiettivo Friuli 1860-1960. Cofanetto

Obiettivo Friuli 1860-1960. Fotografie di un secolo – cofanetto.
A cura di Cristina Donazzolo Cristante e Alvise Rampini, 2006 – 2 vol. pp. 1595. Due volumi di oltre 1600 pagine che mappano, in ordine alfabetico, l’intero Friuli storico da Aiello a Zuglio passando per frazioni e antiche borghi attraverso gli archivi Pignat e Brisighelli di proprietà dei Civici Musei di Udine.
3

Il Friuli nella Grande Guerra 1915-1918

Il Friuli nella Grande Guerra 1915-1918.
Immagini a cura di Cristina Donazzolo Cristante e Alvise Rampini, 2006 – pp.168. Il volume è diviso in due sezioni: Udine e Friuli che permette di visionare la tragedia di una guerra particolarmente cruenta nel nostro territorio con distruzioni e povertà ma anche momenti di tranquilla vita quotidiana.
coverdvd

Obiettivo Friuli 1860-1960. CD-ROM

Obiettivo Friuli 1860-1960.
Fotografie di un secolo Cd-Rom. A cura di Cristina Donazzolo Cristante e Alvise Rampini, 2007.
5

Udine memoria per immagini 1860-1960

Udine memoria per immagini 1860-1960.
Fotografie di un secolo. A cura di Cristina Donazzolo Cristante e Alvise Rampini, 2007 – pp. 192 Il cambiamento soprattutto urbanistico della città in cento anni di storia.
6

Udine anni ’50

Udine anni ’50 Una cronaca in bianco e nero.
A cura di Cristina Donazzolo Cristante e Alvise Rampini, 2008 – pp. 168. Udine, Castello e Casa della Contadinanza 3.VII – 21.IIX.2008 La città dopo il conflitto con il grande rilancio economico, la modernizzazione, la rivoluzione dei trasporti e dell’edilizia.
7

Come eravamo, 1880-1950

Come eravamo, 1880-1950 gli archivi privati in Friuli.
A cura di Claudio Domini e Alvise Rampini, 2008 – pp224. Udine, Chiesa di S. Antonio Abate 31.X – 7.XII.2008 Le immagini degli album di famiglia sapientemente raccolte attraverso una campagna di sensibilizzazione che ha permesso la creazione di un vero e proprio archivio. Una storia sociale tutta da scoprire.
coverobb

Udine portfolio

Udine portfolio
A cura di Alvise Rampini e Cristina Donazzolo Cristante, 2009 Le 12 immagini più rappresentative di Udine tra Ottocento e primi anni del Novecento in una cartella da collezione di grande formato.
9

Ugo Pellis 1882-1943

Ugo Pellis 1882-1943. Ilfriuli nelle immagini.
A cura di Alvise Rampini e Pier Giorgio Sclippa, 2009 – pp.160. Villa Manin di Passariano – Codroipo (Ud) Esedra di Levante 24.IV – 7.VI.2009 Una raccolta di immagini del grande studioso Ugo Pellis, fondatore della Filologica Friulana, basata su usi costumi e ricerca linguistica di tutte le popolazioni italiane. Il catalogo realizzato dall’IRPAC raccoglie il racconto del nostro territorio friulano.
10

Carlo Innocenti fotografo

Carlo Innocenti fotografo. Artigiani in Friuli.
A cura di Giuseppe Bergamini e Alvise Rampini, 2010 – pp.160. Villa Manin di Passariano – Codroipo (Ud) Esedra di Levante 7.V – 20.VI.2010 Il lavoro di mezzo secolo di Carlo Innocenti raccontato in un libro dedicato al lavoro artigiano in Friuli in gran parte scomparso.
11

Francesco Krivec 1907-1983

Francesco Krivec 1907-1983. Un fotografo in città.
A cura di Giuseppe Bergamini e Alvise Rampini, 2011 – pp.216. Villa Manin di Passariano – Codroipo (Ud) Barchessa di Levante 29.X – 4.XII.2011 Un vero e proprio reportage della città di Udine e del suo territorio. La gente, i luoghi, le attività commerciali come documento storico e urbanistico.
12

Giuseppe e Arturo Malignani, fotografi

Giuseppe e Arturo Malignani, fotografi
A cura di Antonio Giusa e Alvise Rampini, 2012 – pp. 180. Villa Manin di Passariano – Codroipo (Ud) 24.XI.2012 – 6.I.2013 Una dinastia di fotografi, storici, ingegneri e fotografi fanno scoprire un grande Giuseppe Mailignani, vero precursore della fotografia in Friuli e di suo figlio Arturo, ingegnere e grande inventore (realizzò la lamapadina il cui brevetto fu ceduto a Edison), che documentò attraverso la fotografia tutti i suoi progetti pionieristici nel campo della meccanica e dell’edilizia.
coverconfr

Confronti

Confronti.
A cura di Antonio Giusa e Alvise Rampini, 2013 – pp. 224. – Villa Manin di Passariano – Codroipo (Ud) Esedra di Levante 26.X.2013 – 1.XII.2013 Una collettiva di fotografi di varie generazioni attivi o nativi in Friuli. Nuove idee, nuovi progetti della fotografia contemporanea.
coverborg

Giuliano Borghesan, Tra Friuli e Marocco

Giuliano Borghesan/ Tra Friuli e Marocco/
Giuliano Borghesan/ Tra Friuli e Marocco/. . A cura di Gianfranco Ellero e Alvise Rampini, 2014 – pp. 240. – Villa Manin di Passariano – Codroipo (Ud) Esedra di Levante 15.XI.2014 – 11.I.2015 Una vera e propria dinastia di fotografi che copre cento anni di storia. Il ritratto di una grande fotografo Giuliano Borghesan, per i suoi 80 anni, trascorsi tra Friuli e Marocco.
15

‘900 & Dintorni

‘900 & Dintorni.
‘900 & Dintorni. A cura di Alvise Rampini, 2015 – pp. 304. – Villa Manin di Passariano – Codroipo (Ud) Esedra di Levante 20.11.2015 – 10.I.2016 Un viaggio nel Friuli del ‘900, tra eventi significativi della nostra terra e grandi personaggi.
16

Guerra e Pace

Guerra e Pace.
Guerra e Pace. A cura di Alvise Rampini, 2016 – pp. 240. – Villa Manin di Passariano – Codroipo (Ud) Esedra di Levante 26.11.2016 – 8.1.2017 Fotografie che raccontano il drastico e repentino cambiamento che portò alla Grande Guerra e il conseguente desiderio di pace degli anni successivi.
ALBUM_DI_FAMIGLIA_COVER

Album di Famiglia

Album di Famiglia.
La storia di ognuno di noi fissata nelle foto che documentano i momenti più significativi. Artigiani, operai, urbanistica, architettura, il primo timido turismo nel nostro territorio.
Fotografia in Friuli cop fronte[4072]

Fotografia In Friuli

Fotografia in Friuli, Famiglia & Società
Prosegue l’impegno di ricerca e valorizzazione della fotografia storica del nostro territorio. L’esplorazione della memoria storica attraverso la fotografia. Se la precedente edizione dell’IRPAC ha descritto cento anni di storia fino al 1950, Fotografia in Friuli prosegue fino al 1980 attraverso gli scatti di famiglia e di fotografi professionisti.
aTra vecchio e nuovo cop

Tra vecchio e nuovo

Tra vecchio e nuovo, il Friuli si racconta
Udine, Chiesa di San Francesco. 16 Novembre 2019 – 6 Gennaio 2020.
Tra vecchio e nuovo. Il Friuli si racconta è il progetto dell’IRPAC che, attraverso le fotografie storiche provenienti da archivi pubblici e privati piacevolmente “contaminati” da scatti contemporanei, vuole evidenziare i cambiamenti urbanistici, architettonici e sociali del nostro territorio.
covertst

Fotografia come Testimonianza

Fotografia come Testimonianza. Friuli 1960-1980
Udine, Chiesa di San Francesco. 28 Novembre 2021 – 9 Gennaio 2022.
Fotografia come Testimonianza. Friuli 1960-1980 è il progetto curato dall’IRPAC che celebra con opere preziose e inediti un importante periodo storico, attraverso le immagini simbolo dei traguardi istituzionali del territorio come la nascita della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, l’istituzione dell’Università degli Studi di Udine, movimenti sociali e politici, le contestazioni, manifestazioni, scioperi, cambiamenti urbanisitici. del nostro territorio.
coer80-20

Fotografia come Testimonianza

Fotografia come Testimonianza. Friuli 1980-2000
Udine, Chiesa di San Francesco. 18 Novembre 2022 – 8 Gennaio 2023.
Foto analogiche spesso realizzate con tempi di posa ristrettissimi, sgranate, sviluppate e stampate velocemente per garantire un servizio puntuale nei vari “quotidiani”. A queste immagini si affiancano altri “reportage” che coinvolgono sempre gli anni tra il 1980 e il 2000. La percezione collettiva di questo periodo storico (1980-2000), avviene attraverso diverse tematiche che spaziano dalla politica alla cronaca coinvolgendo sempre il sociale attraverso il mezzo fotografico che si dimostra spesso più persuasivo della parola scritta.
Fotografia come testimonianza 00-20 cop

Fotografia come Testimonianza

Fotografia come Testimonianza. Friuli 2000-2020
Udine, Chiesa di San Francesco, 16 dicembre 2022 - 8 Gennaio 2023. Per evidenziare e rendere tangibile, soprattutto chi è "nativo digitale" e conosce solo il caotico flusso dell'informazione via web, l'IRPAC ha proposto un viaggio che vuole avvicinare il visitatore alla nostra memoria storica. La percezione collettiva di questo ultimo capitolo (2000-2020), tutto cambia in particolare il passaggio dall'analogico al digitale: una nuova era che coinvolge non solo la fotografia ma tutta la comunicazione.
cooper

Trasformazioni 1856-2022

Luoghi e persone nella fotografia artistica
Udine, Chiesa di San Francesco, 18 novembre 2023 - 8 Gennaio 2024. Dalle sperimentazioni pionieristiche di metà Ottocento fino alle nuove leve della scena contemporanea, passando per i pittorialisti e per i neorealisti, anche la fotografia d’arte e di ricerca ha saputo narrare la storia sociale e i cambiamenti urbanistici del territorio. Una mutazione sorprendente, che possiamo misurare nelle immagini degli oltre trenta autori selezionati (impossibile citarli tutti) con i loro diversi modi di affrontare la rappresentazione del territorio per via fotografica. Attraverso i loro sguardi potremo comunque riconoscerci sia come parte di una comunità, sia come cultori dell’estetica fotografica.
CONTATTI
Siamo a tua disposizione

Via Raimondo D'Aronco 5 - 33100 Udine

irpac.it
info@irpac.it

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su mostre ed eventi promossi da IRPAC

 

* campo obbligatorio

IRPAC_Istituto Regionale di Promozione e Animazione Culturale userà le informazioni per stare in contatto con te e aggiornarti sulle mostre ed eventi organizzati. Se sei d'accordo, ti preghiamo di cliccare sulla casella sottostante.

Puoi cambiare idea in ogni momento facendo click sul pulsante "Unsuscribe" in calce ad ogni email che riceverai da noi o contattando l'indirizzo info@irpac.it. Tutte le informazioni verranno trattate con rispetto degli standard della privacy e non verranno comunicate a terze parti. Cliccando sul pulsante sottostante acconsenti al trattamento dei tuoi dati in accordo con questi termini.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

 
News
Ultime mostre ed eventi

Tieniti aggiornato con gli ultimi eventi e mostre.